Torta vegana al Cioccolato & Arancia ripiena di composta d’Arancia. Un’altra fantastica ricetta vegana dei nostri amici @TheKitchenTube.
Una ricetta Vegan, che stupirà anche i più scettici con il suo sapore e la sua morbidezza.
Da provare subito!
Torta vegana al Cioccolato & Arancia ripiena di composta d'Arancia
Ingredienti
Per la Base di Cioccolato & Arancia
- 2 Banane molto mature - più nere sono meglio è
- 5 Datteri lasciati in acqua calda per 10 min
- 2 Scorza di Arancia solo lo zest - ovvero la parte colorata
- 60 gr Zucchero di Canna
- 280 ml Succo di Arancia
- 80 ml CoccoMio ? Olio di Cocco
- 150 gr Cioccolato fondente fuso - attenzione agli ingredienti per la versione vegan
- 300 gr Farina 00
- 2 Tsp Lievito per Dolci uso sempre il baking powder
- 1/4 Tsp Bicarbonato
- qb Sale il classico pizzico della nonna
- 1/4 Tsp Caffè solubile
Per la Composta di Arancia
- 320 ml Succo di Arancia
- 4 Tbs Sciroppo di Acero
- 1 Tsp Agar Agar controllate sempre la dose da etichetta
Decorazione
- 50 gr Cioccolato fondente
Istruzioni
Per la Base cioccolatosa
- La preparazione della torta è veramente veloce, l'unica cosa che porterà via tempo è la spremitura delle arance. Se possedete un frullatore, un cutter o un fido frullatore ad immersione, questo è il momento di farli entrare in azione.
- Come primo step, denocciolate i datteri e metteteli in ammollo in acqua molto calda. Subito dopo procuratevi la scorza d'arancia che vi servirà per la torta. Solo ora procedete a spremere il quantitativo necessario per le due preparazioni. Per torta e crema serviranno 600ml di succo.
- Tagliate il cioccolato fondente a pezzetti e scioglietelo a bagno maria. Rimuovete dalla fonte di calore e lasciate intiepidire.
- Ora è arrivato il momento di decidere con cosa frullare la parte liquida della nostro impasto. Se scegliete il frullatore, inserite prima i liquidi. Al contrario, se usate il cutter, inizierete prima con i datteri e le banane. Per chi come me ha deciso di usare il frullatore ad immersione, si parte con le banane, i datteri e l'olio di cocco.
- Solo una volta ottenuta un crema molto densa ed aver frullato bene i datteri, passeremo ad inserire gli altri ingredienti, ovvero il cioccolato, lo zucchero e solo alla fine il succo d'arancia per diluire il tutto. Una volta ottenuto il nostro composto di liquidi, passeremo alle farine.
- In una ciotola capiente versate la farina, il lievito, il bicarbonato, il sale ed in ultimo il caffè solubile. Mescolate con una forchetta o con una frusta per togliere eventuali grumi. Lo so, lo so, il caffè solubile proprio non lo capite nella ricetta, ma fidatevi... darà al cioccolato una marcia in più.
- Nella ciotola delle farine create una fontana e versateci dentro il liquido cioccolatoso con un profumo da estasi. Se riuscite a resistere alla tentazione, ovviamente ?. Con un semplice cucchiaio di legno o una Marisa incorporate lentamente la farina, con movimenti circolari partendo da dentro e spostandosi verso la parte esterna. Mi raccomando, non affrettate il movimento andando subito verso l'esterno della ciotola, ne mescolate troppo una volta incorporata tutta la farina. Nella prima opzione creerete dei grumi, mentre nella seconda troppa struttura nel dolce che lo renderebbe meno soffice e morbido.
- Ormai non resta altro che versare l'impasto in una teglia foderata di carta forno e cuocerla per 18/20 min a 180°C. I tempi di cottura sono per uno stampo rettangolare, se ne usate uno tondo potrebbe variare in base allo spessore che creerete. La prova stecchino in questo caso è fondamentale.
Per la composta all'Arancia
- Versate in un pentolino il succo d'arancia, lo sciroppo d'acero e l'agar agar, portate a bollore e fate bollire per 5-7 min. Lasciate raffreddare il composto fino a farlo addensare.
Per la Decorazione
- Una volta raffreddata la composta e la torta, non vi resterà altro che assemblarla. Io ho voluto strafare ricoprendola con un sottilissimo velo di cioccolato fondente ?. Si lo so, sono golosa, ma ormai lo sapete anche voi. Il cioccolato poi aiuta la torta a mantenere la sua morbidezza e a conservarsi più a lungo, ma questa è solo una scusa. Buona Torta a tutti ?
Solo un Olio di Cocco di qualità superiore merita di essere il COCCO DI CASA!
???