These delicious Vegan Doughnuts filled with Apple and Maple Caramel recipe is another gem from our friends @ TheKitchenTube have prepared using our famous CoccoMio Olio di Cocco.
The Spelt flour leaves these doughnuts soft inside and crispy on the outside. Stuffed with Apples and Maple Caramel make these doughnuts a real treat.
Ciambelle vegani ripieni di mele e caramello d'acero
Ingredienti
Impasto base Vegano
- 200 g Farina di Farro chiara
- 200 g Farina Manitoba
- 1 cubetto Lievito di Birra
- 30 g Zucchero Semolato
- 200 ml Latte vegetale
- 30 ml Acqua tiepida
- 30 ml CoccoMio ? Olio di Cocco
Ripieno di Mele e Caramello
- 1 kg Mele Gala
- 140 ml Sciroppo di Acero scuro - possibilmente grado C
- 40 g CoccoMio ? Olio di Cocco
Per la Finitura
- qb Zucchero Semolato
- qb cannella in polvere
- 2 tsp CoccoMio ? Olio di Cocco
Istruzioni
L'impasto
- Ormai ho fatto e rifatto questo impasto con diverse varianti e lo trovo sempre il migliore, è sicuramente il mio impasto lievitato preferito, sopratutto perché riesco ad impastarlo a mano in un ciotola senza sporcare nulla. Detto questo, chi ha voglia di usare l'impastatrice è più che autorizzato ?
- In una ciotolina sciogliete il lievito con l'aiuto dell'acqua tiepida. Fate sempre attenzione non superi la temperatura corporea. Per assicurarvene, vi basterà fare la prova con il mignolo, non dovrete sentire differenza di temperatura ?. Mettete da parte il lievito e lasciategli il tempo di attivarsi e formare le bollicine.
- In una ciotola capiente versate le farine ed il sale, miscelate bene e create una fontana nel mezzo. Versate nel centro della fontana lo zucchero e sopra il lievito sciolto. Lasciate che il lievito banchetti con lo zucchero mentre procedete con la ricetta.
- Misurate il latte e l'olio di cocco. Se il vostro latte vegetale è a temperatura ambiente, potete tranquillamente diluirci l'olio di cocco, in caso contrario vi consiglio di aggiungerlo solo alla fine quando l'impasto sarà quasi pronto, in modo da evitare che formi grumi per lo shock termico.
- Riprendete la ciotola, versate anche il latte ed iniziate a lavorare l'impasto con l'aiuto di un mestolo o direttamente con la mano. Vedrete che l'impasto si realizzerà sotto i vostri occhi in pochissimi istanti ?. Impastate un po' il vostro panetto su una superficie e mettetelo a lievitare in un posto caldo per 30/45 minuti. Impasto deve raddoppiare di volume.
La farcita di mele durante la 1°lievitazione
- Prendete le mele mondatele e tagliatele a cubetti da 2x2 cm, un po' si rimpiccioliranno, ma fate attenzione perché dovranno entrare all'interno dei nostri ciambelle. Una volta tagliate le mele, potete metterle sul fuoco e farle andare a fiamma media finchè non perderanno tutta la loro acqua e saranno morbide e cedevoli.
- Prendete la metà delle mele e frullatele in un mixer o con un frullatore ad immersione. Versate la composta appena ottenuta in una ciotola assieme alle mele a pezzetti e lasciatela raffreddare. Vedrete che ora l'impasto sarò pronto da stendere ?.
La coppatura dei ciambelle
- Appena l'impasto avrà lievitato lavoratelo brevemente tra le mani per formare una palla e stendetelo con l'aiuto di altra farina sul piano. Ho testato questi ciambelle in diverse misure e per ritagliarli vi consiglio la tazzina di caffè ☕. Lo so può sembrare strano, ma con la lievitazione e la frittura diventerà della grandezza perfetta, all'incirca 6-7 cm. Usando la tazzina di caffè ricaverete più o meno 22 ciambelle, altrimenti usando un coppa pasta da 7 cm ricaverete 12 ciambelle più grandi, delle dimensioni di una bomba.
- Infarinate bene il vostro stampo e procedete a ritagliare i vostri ciambelle. Adagiate i ciambelle ricavati su una placca da forno rivestita di carta forno e spolverizzata leggermente con della farina. Fidatevi di me, al momento della frittura mi amerete per la dritta quando nessuno dei vostri ciambelle si sarà attaccato alla carta. Per lo stesso motivo non stipate troppo i ciambelle lasciateli ben distanziati.
- Impastate nuovamente i ritagli di impasto e stendeteli fino ad un massimo di 2 volte. Prendete i Vostri ciambelle e lasciateli riposare per una 30 di minuti in un luogo asciutto e caldo.
Per il Caramello
- Mentre i ciambelle si riprendono e si preparano alla frittura possiamo terminare la farcia preparando il caramello di sciroppo d'acero.
- In un pentolino dal fondo alto versate lo sciroppo d'acero e fatelo cuocere su fuoco medio basso. Per chi non lo avesse mai fatto, è fondamentale prendere confidenza con la consistenza dello sciroppo, per questo fate passare una spatola sul fondo del pentolino e memorizzate il tempo che ci impiega lo sciroppo a "richiudere" la scia lasciata dalla spatola. Questo tempo dovrà raddoppiare per ottenere il risultato che ci interessa ?.
- Lasciate cuocere lo sciroppo, all'inizio si formeranno delle leggere bollicine e dopo poco meno di 10 minuti vedrete che diventerà sempre più denso e viscoso. Quando passando la marisa vi renderete conto che il tempo che impiega lo sciroppo a tornare in posizione è notevolmente aumentato, è il momento di spegnere il fornello ed inserire l'olio di cocco.
- Mescolate con delicatezza ed attenzione facendo assorbire al caramello i grassi. Lasciate intiepidire un po' il caramello, ma soprattutto resistete alla tentazione di assaggiarlo, perché ve ne pentireste amaramente !! Una volta che il caramello si è leggermente raffreddato potete versarlo sulle mele e miscelare bene il tutto. Per riempire in modo più semplice e veloce i ciambelle vi consiglio di versare il composto in una sac-a-poche e lasciarlo riposare fino al momento dell'utilizzo. P.S: Usate tutto il caramello nelle mele, appena sarà completamente freddo assumerà la consistenza di caramelle mou dure, non è un caramello da versare.
Frittura e composizione
- I vostri ciambelle stanno riposando e sono quasi pronti per essere fritti, la farcia è pronta nel sai sac-a-poche è ora di preparare la linea per la frittura ?. Mettete l'olio sul fuoco in una pentola dal fondo spesso, fate attenzione a scegliere una pentola adatta e di friggere in abbondante olio.
- Mentre l'olio arriva temperatura (olio di semi di girasole circa 170°C) Preparate un mix di zucchero semolato e cannella. Preparatevi un appoggio dove far scolare il fritto e qualcosa per "bucare" i ciambelle prima di riempirli.
- Io di norma procedo cosi ? : con l'aiuto di un tarocco passo delicatamente i ciambelle nell'olio bollente e li faccio cuocere un paio di minuti per lato, li estraggo e li lascio scolare mentre metto a friggere i prossimi. Appena scolati passo i ciambelle ancora caldi nel mix di zucchero e cannella e li foro con l'aiuto di una bacchetta da cibo cinese ?, si lo sò, non ci avevate mai pensato prima, capita, ma bisogna rendersi la vita più semplice. Usando la bacchetta riuscirete a creare lo spazio sufficiente all'interno del ciambelle e riuscirete a "bucare" senza fatica la parte esterna, sarà più facile riempire il ciambelle ora e non avrete bisogno di montare una bocchetta all'interno del vostro sac-a-poche ?. Lo sò è una figata, prego ?.
- Io faccio parte di quel gruppo di persone che il ripieno lo vuole trovare e quindi non ne sono avara ?, ma vedrete che nella versione piccola entreranno due cucchiaini di ripieno, mentre in quelli grossi anche due cucchiai.
- Et voilà ! I vostri ciambelle sono pronti per rendervi felici ed essere spazzolati sotto i vostri occhi in pochi istanti, parola mia ?! Nel caso non voleste mangiarli subito, vi consiglio di seguire tutti gli step, ma di farcirli solo poco prima di gustarli. La farcia essendo umida rischierebbe di rovinare la deliziosa crosticina esterna della frittura.
Solo un Olio di Cocco di qualità superiore merita di essere il COCCO DI CASA!
???